Turismo
Leave a comment

Bilancio del settore turistico nel 2022: la crescita è forte, ma la parola chiave è cambiamento

I dati presentati al TTG di Rimini 2022, dall’Osservatorio innovazione digitale nel turismo del Politecnico di Milano

Il turismo italiano, nel 2022, cresce. Molto più delle previsioni e malgrado le preoccupazioni legate ad una pandemia che non è ancora del tutto alle spalle, ai rincari sul fronte energia e allo spettro di una guerra nel cuore dell’Europa.

Ma la domanda turistica cambia in maniera profonda ed è quasi banale osservare che gli operatori del settore devono prestare grande attenzione ai segnali del cambiamento.

I dati presentati al TTG di Rimini 2022, dall’Osservatorio innovazione digitale nel turismo, del Politecnico di Milano, vanno in questa direzione.

Cresce il business travel, ma con un’attenzione al piacere del viaggio, nel senso che ci si sposta meno per lavoro, ma lo si fa magari allungando la permanenza nella destinazione di lavoro (che diventa destinazione turistica), anche per il week end.

Il 74% dei viaggiatori dichiara di cercare una vacanza sostenibile e cresce la domanda di turismo all’aria aperta ma evolvendosi, rispetto al campeggio spartano degli anni ’80, nella ricerca di forme più comode e moderne di vita all’aria aperta.

Tutti i dati osservati confermano senza dubbio l’esplosione del mercato turistico on line, ma questo non significa (come ci si potrebbe aspettare) che i clienti fuggano dalle agenzie di viaggio tradizionali: anche in questo campo la parola chiave è cambiamento.

Il servizio di consulenza e assistenza dato dall’agente di viaggio è insostituibile, ma deve seguire il cliente on line, dove gli agenti di viaggio possono e devono avere un ruolo da protagonisti.

Anche il tema della sostenibilità, fino ad oggi intesa in termini di compensazione delle emissioni, si evolve verso il più incisivo tentativo di riduzione delle emissioni, da parte delle compagnie aeree, mentre si fanno sempre più importanti le azioni anti spreco delle strutture ricettive (con uno sguardo al contenimento dei costi per la materia energia).

Non è ancora, in Italia, il tempo del turismo nel Metaverso, ma dalla Cina arrivano chiari segnali in questo senso, così come crescono il live stream shopping e l’utilizzo di processi di gamification per ingaggiare il cliente.

La tendenza quindi è positiva, ma – come sempre – sopravviverà chi saprà adattarsi al cambiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *