All posts filed under: Protezione dati personali

Google Analytics: cosa succede?

“Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie”, questo il titolo del comunicato stampa del 23 giugno 2022, con cui il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha reso nota una decisione, presa qualche giorno prima, che ha dichiarato illegittimo l’utilizzo di Google Analytics. Almeno l’utilizzo per come fino ad ora lo abbiamo sperimentato. Il caso   Partiamo dai fatti. Nel mese di agosto 2020 un utente del sito caffeinamagazine.it ha proposto reclamo contro il gestore de sito, lamentando il fatto che, attraverso l’utilizzo di Google Analytics, il sito trasferisse i dati degli utenti negli Stati Uniti, senza che fosse garantito il rispetto delle regole previste dal GDPR, in materia di protezione dati. Alla fine del procedimento, lungo ed articolato, il Garante Italiano ha emesso il Provvedimento del 9 giugno 2022 (che vale la pena di leggere integralmente!) nel quale sono stati indicati alcuni punti fermi. I concetti chiave – Dal punto di vista protezione dati, il gestore di un sito internet è sempre Titolare del trattamento dei …

Cookie: cosa cambia dal 9 gennaio 2022

1. I cookie: cosa sono e perché ci riguardano 2. Le norme che disciplinano l’utilizzo dei cookie (e degli altri strumenti di tracciamento) 3. Cosa dicono le nuove Linee guida del Garante Italiano per la protezione dei dati 4. Check list per arrivare pronti al 9 gennaio 2022 Se hai un sito internet o se creare siti è il tuo lavoro, segnati questa data: 9 gennaio 2022. È questo, infatti, il giorno in cui diventeranno operative le Linee guida sui cookie e sugli altri strumenti di tracciamento, del Garante Italiano per la protezione dei dati personali, pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 9 luglio 2021. È quindi il momento di fare un check del tuo sito, per capire se è tutto a posto. Vediamo come e perché. 1.I cookie: cosa sono e perché ci riguardano Le Linee guida del Garante (che aggiornano le precedenti Linee Guida, del 2014), definiscono i cookie come “stringhe di testo che i siti web (cd. Publisher, o “prime parti”) visitati dall’utente ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano …

Eppure… la tenacia. Buone feste!

Sto ricevendo le consuete mail natalizie, piene di auguri e belle parole unite, quest’anno, dalla riflessione su quanto questo 2020 sia stato terribile, cupo, carico di preoccupazioni che ancora non ci lasciano, anche e moltissimo in ambito lavorativo. Eppure. Eppure se guardo indietro, alle cose accadute in questo 2020, vedo che in mezzo alle difficoltà, sono accadute cose meravigliose. Ho incontrato persone e progetti straordinari, cuori e intelligenze che nonostante tutto hanno tirato fuori tutte le energie di cui erano capaci per creare, guardare oltre, inventare il futuro. Ho conosciuto due ragazze che hanno aperto la loro attività on line (e poi un negozio vero!) in pieno lockdown e con occhi tanto pieni di entusiasmo, da coinvolgere i più scettici. Ho stretto alleanze nel lavoro con donne generose e appassionate, che mi hanno insegnato la gioia della condivisione. Le donne, insieme, possono fare meraviglie. Ho studiato tanto. Tantissimo. Una bellissima fatica. Ho imparato dai bambini la resilienza, la resistenza, la pazienza di aspettare. Sì, è stato un anno terribile, ma se guardo indietro vedo la …

Corona virus, emergenza sanitaria e trattamento dei dati personali: le FAQ del Garante italiano

Il 6 maggio 2020, sono state pubblicate, sul sito del Garante per la protezione dei dati personali italiano, molte ed interessanti risposte alle più frequenti domande sul tema emergenza sanitaria e protezione dati personali. Il Garante si concentra su cinque contesti principali: sanitario, enti locali, lavoro pubblico e privato, scuola, sperimentazioni cliniche e ricerca medica. Per ciascuno degli ambiti descritti, il Garante individua alcuni temi principali e, con risposte a domande precise, fornisce molte importanti indicazioni. Vediamone alcune. Contesto sanitario Il Garante chiarisce, ad esempio, che i dentisti, come tutti i professionisti sanitari, possono raccogliere, nell’ambito dell’attività di cura dei propri pazienti, le informazioni che ritengono necessarie, comprese quelle legate alla presenza di sintomi da Covid 19. Inoltre, qualunque soggetto pubblico o privato non può diffondere i dati di persone per le quali sia stato accertato il contagio da Covid 19, questo in quanto le norme che vietano la diffusione dei dati relativi alla salute, non sono derogate dalla normativa d’urgenza.  Contesto enti locali In questa sezione, il Garante fornisce utili risposte, con riferimento al …

Buona privacy a tutti!

Nel mio precedente articolo, dedicato alla protezione dei dati personali, segnalavo il sito del Garante privacy italiano, come uno di quegli strumenti da tenere d’occhio, utile per la sua completezza e semplicità. Ed ecco che per le feste natalizie il Garante pubblica un articolo molto chiaro e interessante, Privacy sotto l’albero, per “tutelare i propri dati personali e la riservatezza durante le feste di Natale”, in cui puoi trovare alcuni consigli ed i link agli articoli più interessanti del Garante. È un articolo dedicato principalmente agli utenti privati, ma molti professionisti ed imprenditori troveranno certamente spunti utili per la loro attività professionale. Puoi leggere l’articolo completo qui, ma se ha i poco tempo – hai comprato tutti i regali? 😉 – ho scritto una sintesi per te. 1. Auguri a prova di privacy Il primo consiglio che il Garante ci “regala” è il sempreverde “occhio al link”, ovvero attenzione a quei messaggi di auguri che arrivano tramite sms, mail e social, che possono nascondere link a virus, servizi a pagamento, ransomware e altre bruttezze. 2. …

5 cose che ho imparato (utili anche a te!) in un anno di GDPR e in un corso di specializzazione

Ad oltre un anno dall’entrata in vigore dell’ormai famosissimo GDPR (General Data Protection Regulation, il Regolamento UE n. 2016/679, sulla protezione dei dati personali) sono moltissime le informazioni che sono circolate sulla materia ed il rischio di fare confusione è alto. Per festeggiare il primo compleanno del GDPR – a maggio di quest’anno – mi sono regalata un corso di specializzazione, organizzato all’Università di Torino, dal Prof. Pizzetti e dal Prof. Foà, proprio per approfondire la materia della tutela dei dati personali, che mi appassiona parecchio. Voglio allora condividere alcuni punti secondo me importanti, che ho fissato in oltre un anno di lavoro sul GDPR ed approfondito con il corso di specializzazione all’Università. Protezione dei dati e… libera circolazione dei dati! Alzi la mano chi si è mai soffermato a leggere con attenzione il “titolo” del Regolamento europeo 2016/679, si, insomma, il titolo del GDPR che abbiamo sempre frettolosamente indicato come “Regolamento sulla privacy”. Il Regolamento europeo, recita il titolo, è “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché …