All posts filed under: Turismo

Bilancio del settore turistico nel 2022: la crescita è forte, ma la parola chiave è cambiamento

I dati presentati al TTG di Rimini 2022, dall’Osservatorio innovazione digitale nel turismo del Politecnico di Milano Il turismo italiano, nel 2022, cresce. Molto più delle previsioni e malgrado le preoccupazioni legate ad una pandemia che non è ancora del tutto alle spalle, ai rincari sul fronte energia e allo spettro di una guerra nel cuore dell’Europa. Ma la domanda turistica cambia in maniera profonda ed è quasi banale osservare che gli operatori del settore devono prestare grande attenzione ai segnali del cambiamento. I dati presentati al TTG di Rimini 2022, dall’Osservatorio innovazione digitale nel turismo, del Politecnico di Milano, vanno in questa direzione. Cresce il business travel, ma con un’attenzione al piacere del viaggio, nel senso che ci si sposta meno per lavoro, ma lo si fa magari allungando la permanenza nella destinazione di lavoro (che diventa destinazione turistica), anche per il week end. Il 74% dei viaggiatori dichiara di cercare una vacanza sostenibile e cresce la domanda di turismo all’aria aperta ma evolvendosi, rispetto al campeggio spartano degli anni ’80, nella ricerca di …

Eppure… la tenacia. Buone feste!

Sto ricevendo le consuete mail natalizie, piene di auguri e belle parole unite, quest’anno, dalla riflessione su quanto questo 2020 sia stato terribile, cupo, carico di preoccupazioni che ancora non ci lasciano, anche e moltissimo in ambito lavorativo. Eppure. Eppure se guardo indietro, alle cose accadute in questo 2020, vedo che in mezzo alle difficoltà, sono accadute cose meravigliose. Ho incontrato persone e progetti straordinari, cuori e intelligenze che nonostante tutto hanno tirato fuori tutte le energie di cui erano capaci per creare, guardare oltre, inventare il futuro. Ho conosciuto due ragazze che hanno aperto la loro attività on line (e poi un negozio vero!) in pieno lockdown e con occhi tanto pieni di entusiasmo, da coinvolgere i più scettici. Ho stretto alleanze nel lavoro con donne generose e appassionate, che mi hanno insegnato la gioia della condivisione. Le donne, insieme, possono fare meraviglie. Ho studiato tanto. Tantissimo. Una bellissima fatica. Ho imparato dai bambini la resilienza, la resistenza, la pazienza di aspettare. Sì, è stato un anno terribile, ma se guardo indietro vedo la …

Covid19 e responsabilità penale dell’albergatore

L’estate è alle porte, la voglia di vacanza è enorme e le preoccupazioni legate ai problemi della sicurezza, altrettanto. In che misura alberghi e strutture ricettive devono garantire la nostra sicurezza durante un soggiorno di vacanza? E se succede qualcosa, legato alla sfera del contagio da Coronavirus, chi ne risponde? Ho rivolto la domanda alla collega penalista Avv. Anna Scaroina, che ringrazio per la disponibilità e competenza, per saperne di più e fare chiarezza. Ecco la sua risposta. “La diffusione pandemica del COVID-19 alla quale abbiamo assistito negli ultimi mesi ha stravolto le nostre quotidiane abitudini e libertà, e presumibilmente ne apporterà significative modifiche. Lentamente si può ipotizzare un ritorno ad una “nuova normalità” anche per ciò che concerne la possibilità di recarsi in strutture ricettive di villeggiatura, sempre nel rispetto dei provvedimenti che verranno emanati dal Governo con specifico riferimento a tali ambiti. Però non poche sono le preoccupazioni che si dovranno affrontare nel recarsi in una struttura alberghiera o di accoglienza; preoccupazioni sia per il viaggiatore che per i gestori che ricevono gli …

Rimborso pacchetti turistici, voli aerei, gite scolastiche: tempi e modi

Fino al 3 aprile 2020 #iorestoacasa, ormai lo sappiamo. Viaggi, soggiorni e pacchetti turistici, così come le gite scolastiche, sono da considerarsi annullati. Ok, ma chi mi rimborsa? L’art. 28 del D.L. 9/2020 prevede, in più punti, che il rimborso dei titoli di viaggio o dei pacchetti turistici/viaggi di istruzione possa essere eseguito in contanti o tramite un voucher di pari importo, da utilizzare entro un anno dall’emissione. Nonostante le numerose interpretazioni messe in campo, penso che il tenore letterale della norma non lasci spazio a dubbi, circa il fatto che la scelta del metodo di rimborso da utilizzare sia rimessa al vettore/t.o. (il vettore, entro 15 giorni dalla comunicazione … procede al rimborso del corrispettivo o… ovvero all’emissione di un voucher). Veniamo ai tempi. Il D.L. 9/2020 è, innanzitutto, un decreto legge. Ciò vuol dire che entro 60 giorni dalla sua emissione dovrà essere convertito in legge (pena la sua decadenza) e potrà essere convertito tal quale o con modifiche. In secondo luogo, occorre considerare che questo decreto è stato emanato al fine di …

Trasporti, pacchetti turistici, annullamenti, rimborsi, voucher: aggiornamenti.

Facciamo il punto della situazione su annullamenti di viaggi e pacchetti turistici e sui relativi rimborsi, nel periodo di emergenza Covid-19. Oggi è il 24 marzo 2020. Nel mio ultimo articolo (del 27 febbraio) consideravamo l’annullamento dei viaggi di istruzione (disposto dal d.l. 6/2020, art. 1, lettera f, in un primo momento fino al 15 marzo 2020) e ci muovevamo in un contesto in cui erano stati emanati – in Italia – un decreto legge (il D.L. 6/2020) e due DPCM (23 febbraio 2020 e 25 febbraio 2020), adottati al fine di prendere misure per il contenimento del contagio sostanzialmente in alcune regioni del nord Italia (fatto salvo l’annullamento dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale). Oggi, 24 marzo 2020, a quasi un mese di distanza, la situazione è purtroppo profondamente cambiata. Si sono susseguiti ben altri nove provvedimenti tra decreti legge e DPCM (esclusi i provvedimenti emessi dalle singole Regioni e Ministeri) e la situazione oggi, in materia di turismo e mobilità, è che fino al 3 aprile 2020 occorre evitare ogni …

Corona virus e annullamento viaggi e pacchetti turistici: rispondiamo a qualche domanda.

In questi giorni di particolare difficoltà per il settore turistico in Italia, provo a rispondere a qualche domanda più frequente circa annullamenti di viaggi di istruzione e pacchetti turistici, con un breve articolo scritto per l’A.I.A.V. – Associazione Italiana degli Agenti di Viaggio e che pubblico anche qui. Preciso che le risposte sono riferite ad oggi, 27 febbraio 2020 e che in questi giorni potrebbe essere necessario aggiornare le risposte, in seguito a nuovi provvedimenti che saranno emessi. § Perché sono state sospese le gite scolastiche in Italia?                        A causa della comparsa, nel nostro Paese, a partire dal 21 febbraio 2020, di alcuni casi di persone che hanno manifestato i sintomi del COVID-19, cosiddetto Coronavirus, il Governo italiano ha ritenuto di adottare misure urgenti, per contrastare la diffusione di questo virus. Con il decreto legge n. 6 del 23 febbraio 2020, si è quindi stabilito che, al fine di arginare la diffusione del virus, è vietato – ad esempio – allontanarsi da determinati Comuni …

Cosa vuol Dire Pacchetto Turistico

Cosa vuol dire pacchetto turistico?

Come consulente di un’associazione che si occupa di turismo, mi trovo spesso a rispondere ad una domanda “di base”, che ancora però pone molti dubbi agli operatori ed ai consumatori. Che cosa è un pacchetto turistico? Ovvio, mi si chiede una risposta “giuridica”, perché l’immagine di un volo per Ibiza e di una sdraio sotto l’ombrellone, salta subito in mente evocando il famoso “pacchetto”. La risposta che cerchiamo ci viene data dal Codice del Turismo – D.Lgs. 79/2011 (che è stato riformato nel 2018 ed è entrato in vigore nella sua nuova formulazione il 1° luglio 2018). L’art. 33 del Codice del turismo, è dedicato alle definizioni. Il comma primo, lettera a) definisce i servizi turistici, che sono i “tasselli” che, variamente combinati, compongono i pacchetti turistici (o i servizi turistici collegati). Sono servizi turistici: il trasporto di passeggeri; l’alloggio; il noleggio auto; ogni altro servizio turistico minore. Si intende per trasporto di passeggeri tutta la categoria di trasporti, che normalmente possono essere forniti nell’ambito di un pacchetto turistico. Ad esempio il trasporto aereo, ferroviario, …